Caratteristiche tecniche:
|
Architettura ARM 9 con sistema operativo Embedded LINUX.
|
Memoria on board 64 MB RAM 256 MB FLASH
|
Gestione di 2 varchi con l’utilizzo di 4 teste remote.
|
Ingressi di comunicazione con teste remote con protocollo lock & Data e Wiegand.
|
Linea seriale RS 485 per la gestione del display delle tastiere remote o per la gestione di 2 Hydra Varco.
|
4 ingressi digitali per la gestione 2 pulsanti di apertura porta e di
|
2 contatti magnetici per monitoraggio stato porta.
|
4 relays di cui 2 per la gestione scrocco porta e 2 di segnalazione.
|
1 interfaccia ETHERNET 10 100 Auti MDI-X con possibilità di POE
|
12 uscite in open collector per segnalazioni
|
Assorbimento scheda madre: 500 mA
|
Uscite alimentazione ausiliarie: 1250mA con POE+ / 12 Vcc ingresso (max con 500mA POE)
|
Alimentazione a 13.8 Vcc (min 10.2Vcc – max 14,8Vcc) e Poe
|
Contenitore metallico per montaggio a muro atto a contenere scheda
|
Temperatura di utilizzo: +5C° - *40 C°
Caratteristiche funzionali:
|
Il concentratore Microvarco è in grado di gestire 2 varchi in maniera indipendente.
|
Memorizzazione di 200.000 tessere e 40000 transiti
Il tempo di scrocco porta in seguito al riconoscimento di tessera abilitata non è superiore a 0,5 sec anche in caso di massima programmazione.
|
Gestione autonoma ora legale/ora solare automatica
e preprogrammata con gestione cambio secolo (sino al 2100)
|
Gestione autonoma varchi secondo le seguenti funzionalità:
|
- Varco sempre abilitato (la tessera può sempre transitare)
|
- Varco sempre disabilitato (la tessera non può transitare)
|
- Varco con controllo badge (il varco è controllato da tessera nelle opportune fasce orarie)
|
- Varco sempre aperto (scrocco porta sempre ON)
|
Gestione fasce e gruppi personalizzati.
|
Si possono programmare al più 16 fasce giornaliere e 16 settimanali suddivisione in 256 gruppi
|
Controllo anti-passback a tempo
|
Gestione transito con:
|
- Tessera
|
- Impronta
|
- Codice da tastiera
|
Controllo tamper per apertura e asportazione.
|
Gestione Microvarco tramite sistema Serchio 2009 e piattaforma Winwatch
|
Il software residente è aggiornabile da centro di supervisione e controllo attraverso la rete Ethernet con protocollo TCP/IP
|
Gestione in multiutenza, fino a 2 sistemi di supervisione collegabili contemporaneamente
|
Comunicazione tramite MODBUS RTU su IP |